- civile
- civileA agg. 1 Pertinente al cittadino in quanto membro di uno Stato o di una comunità politica: istituzioni civili | Vita –c, vivere –c, convivenza –c, complesso dei rapporti fra cittadini, e delle norme che li regolano | Valore –c, quello di cui si dà prova affrontando un grave pericolo per fini altruistici | Diritto –c, complesso degli atti legislativi disciplinanti lo stato delle persone e dei loro beni | Diritti civili, che tutelano il cittadino in quanto tale | Stato –c, condizione personale del cittadino; (est.) ufficio in cui sono conservati i registri attestanti lo stato civile dei cittadini di ogni comune | Guerra –c, tra cittadini, all'interno di uno stesso Stato. 2 In contrapposizione a ecclesiastico, militare, religioso: autorità civile | Abito –c, borghese. 3 Che ha raggiunto un elevato grado di sviluppo sociale, politico, economico, tecnologico: nazione, popolo –c. 4 Che ha modi educati, cortesi: famiglia –c; persona –c. B s. m. Privato cittadino, borghese.
Enciclopedia di italiano. 2013.